In questo capitolo del corso di tarocchi, vedremo la Diffusione delle decisioni. A cosa serve? Come si fa il Decision Spread nei tarocchi? Come interpretare questa lettura?
Lo Spread delle decisioni è noto anche come spread dei due sentieri. Vale la pena notare che esistono diverse varianti, ma l’obiettivo è lo stesso.
Si tratta di un tarot spread molto interessante che viene spesso utilizzato quando si vogliono confrontare e analizzare due possibilità. È ideale per contrapporre due opzioni.
Ci sono momenti nella vita in cui dobbiamo decidere tra due opzioni, decisioni o soluzioni. È in quei momenti che abbiamo bisogno di un mazzo di Tarocchi che sia affidabile, preciso e che ci aiuti a scegliere tra una strada e l’altra.
Ed è qui che entra in gioco questo spread.
L’obiettivo dello Spread delle Decisioni o dei due percorsi è quello di confrontare e contrapporre una questione che deve essere esplorata e dalla quale si può scegliere tra due possibilità concrete.
L’idea dello Spread delle decisioni è quella di vedere il risultato della scelta tra due percorsi, quello del Sì o quello del No, o di vedere le conseguenze se scegliamo A o B.
Si tratta di uno spread molto semplice, rapido e chiarificatore per le domande con due possibili risposte.
Come si fa la diffusione delle Decisioni nei tarocchi?
Se siete agli inizi, potete iniziare la stesura delle decisioni solo con gli arcani maggiori e senza carte rovesciate, per poi lavorare con l’intero mazzo con la pratica.
La prima cosa da fare è definire le due opzioni su cui i Tarocchi saranno interrogati. Devono esserci due percorsi molto chiari. La prima opzione la chiameremo A, mentre la seconda la chiameremo B.
- Mescolate il mazzo, tenendo sempre presenti le due possibilità. Quindi, disponete le carte nella seguente posizione:
- Prendiamo una prima carta e la chiamiamo B.
- Prendiamo una prima carta, quella che comunemente chiamiamo Querente. Questa carta funge da base per le altre e simboleggia l’argomento da trattare, e il suo presente.
- Infine, partendo dalla prima carta, faremo due percorsi in diagonale verso destra. Ogni percorso sarà composto da 3 carte. Facciamo un primo percorso in diagonale verso l’alto, e poi uno verso il basso.
Come interpretare questa lettura?
Interpretare il Decisions Spread è molto semplice: come abbiamo visto, ogni percorso esplora un’opzione:
- Le carte di posizione 2, 3 e 4, ci danno il risultato che otterremo dal percorso dell’opzione A, o Sì.
- Le carte in posizione 5, 6 e 7 ci danno il risultato che otterremo se prendiamo l’opzione B, o il percorso No.
Vale la pena ricordare che possiamo avere diverse varianti dello spread, in cui possiamo utilizzare 3, 4, 5 o più carte.
Infine, possiamo iniziare con 3 carte e aggiungerne altre se riteniamo che la risposta o il risultato di ogni percorso non sia chiaro.